Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici. Ediz. italiana e inglese (2023). Vol. 53: Musica e spiritualità dopo la Rivolu

Riferimento: 9788855432863

Editore: LIM
Autore: Pasticci S. (cur.), Kok R. (cur.)
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 11 Novembre 2024
Pagine: 273 p., Libro in brossura
EAN: 9788855432863
42,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti della religione, accelerando un processo di diffusione dei valori della laicità che nel lungo periodo - dall'età post-illuminista a quella contemporanea - ha determinato una progressiva riduzione della sfera d'influenza della Chiesa sulla politica, sulla cultura e sulla vita sociale. Mentre la produzione di musica sacra ha attraversato una fase di lento declino, nelle pratiche musicali secolari si sono invece moltiplicati riferimenti diretti o allusioni ai domini della religione e della spiritualità. Seguire le tracce di questi indizi è l'obiettivo di questo volume, che intende aprire uno spazio di riflessione sulle possibili interazioni tra secolarizzazione e pratiche musicali. Non tanto - o non solo - per monitorare il declino delle forme tradizionali di musica religiosa, ma soprattutto per verificare come la musica sia diventata un campo d'azione in cui esperienze, idee, ritualità e gestualità che sono appartenute, e in alcuni casi ancora appartengono, alla sfera della religione e della spiritualità, si siano progressivamente intrecciate con le pratiche secolari. Il volume si articola in quattro sezioni, che percorrono trasversalmente diversi ambiti di esperienza e momenti storici. Attraverso l'incontro con la musica, la spiritualità può infatti tradursi in azione politica, plasmare identità e comunità, veicolare valori etici e sociali o infine esplorare, attraverso la materialità del suono, la dimensione del trascendente. L'ampiezza dell'arco temporale è bilanciata da una chiara delimitazione degli scenari musicali e culturali: tutti i saggi si concentrano su repertori della musica occidentale di tradizione scritta e sulle loro interazioni con forme di spiritualità legate alla religione cristiana, nelle sue diverse confessioni.